Bonus casa 2022, cosa è cambiato con l'ultima manovra: i dettagli

Per rilanciare la ripresa economica dell’Italia, duramente colpita dalla crisi pandemica, il Governo ha puntato sul settore delle costruzioni, orientando le sue politiche verso la strategia della sostenibilità.

 

Quali sono i bonus edilizia e le novità per il 2022? Come cambiano le scadenze? Ecco la lista degli incentivi fiscali per ristrutturare casa

 

La legge di Bilancio 2022 ha riscritto le scadenze per i bonus edilizia e definito nuove regole per alcuni di questi.

Si prevede una scadenza generalizzata al 2024 per tutti i bonus casa, proroghe differenziate per il Superbonus 110%, una importante diminuzione della percentuale di detrazione per il bonus facciate (dal 90% al 60%).

Viene introdotto un nuovo bonus barriere architettoniche con la possibilità de detrazione al 75%, senza necessità di interventi trainanti e con plafond di spesa dedicati.

Superbonus 110, novità 2022 e scadenze differenziate

Il Superbonus 110 è riconfermato.

Queste le nuove scadenze:

  • 31/12/2022 per gli edifici unifamiliari o assimilabili, a condizione che entro il 30/06/2022 sia stato concluso almeno il 30% del totale dei lavori, altrimenti la scadenza rimane al 30/06/2022;
  • 31/12/2025 per condomini, edifici uniproprietario da 2 a 4 unità immobiliari ed ONLUS – con una percentuale di detrazione del 110% fino al 2023, del 70% per tutto il 2024 e del 65% per tutto il 2025;
  • 31/12/2023 per IACP cooperative di abitazione a proprietà indivisa, a condizione che entro il 30/06/2023 è stato concluso almeno il 60% del totale dei lavori;
  • 30/06/2022 per ASD SSD.
  • Bonus facciate 2022

    Ilbonus facciate cesserà il 31 dicembre 2022, ma la detrazione passadal 90% al 60%.

    Bonus ristrutturazione 2022

    Rinnovato fino al 2024 anche il bonus ristrutturazioni nella misura del 50%. Ricordiamo che si tratta di una misura già resa strutturale dal dl 201/2001 nella misura del 63%, ma di anno in anno prorogato nella misura del 50%, fino a un tetto di 96.000 euro per unità immobiliare.

Edilizia, il volano dell’economia

Il Super ecosismabonus sarà il volano dell’economia a partire dal settore edilizio in un’ottica sostenibile“L’edilizia è da sempre un volano per la crescita economica. Ma ora quel settore va indirizzato alla sostenibilità: quindi ho lavorato a un superbonus che mettesse insieme due strumenti già funzionanti, ecobonus e sismabonus, e li portasse all’estremo con uno sconto del 110%”, afferma con convinzione Riccardo Fraccaro, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

 

L’aliquota di detrazione viene maggiorata nella misura del 110 per cento delle spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 per specifici interventi, volti a:

  • incrementare l’efficienza energetica degli edifici (ecobonus),
  • la riduzione del rischio sismico (sismabonus)
  • per interventi ad essi connessi relativi all’installazione di impianti fotovoltaici
  • colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Per tali interventi – come per altre detrazioni in materia edilizia – in luogo della detrazione, il contribuente potrà optare per un contributo sotto forma di sconto in fattura da parte del fornitore, che potrà recuperarlo sotto forma di credito di imposta cedibile ad altri soggetti, comprese banche e intermediari finanziari, ovvero per la trasformazione in un credito di imposta.

 

FASE1 STRUTTURA IN CARTONGESSO CON VELETTA PORTA STRIP LED

FASE 2 STRUTTURA IN CARTONGESSO CON VELETTA PORTA STRIP LED TERMINATA

FASE 2 BAGNO TERMINATO € offerta!!!

LAVORAZIONI IN LEGNO TETTO CON TRAVI IN CASTAGNO

TRASPORTO MATERIALI CON TIRO VELOCE IMER ET 150



MARAZZI 120X25 MONTATO CON LIVELLATORI

Bonus ristrutturazioni 2020 50% per gli interventi di ristrutturazione per una spesa massima fino 96mila euro sia per le singole abitazioni che per i condomini, ivi compresa la manutenzione ordinaria, confermata la proroga per tutto il 2020;Bonus mobili 2018 ed elettrodomestici con detrazione del 50% per una spesa massima di 10.000 euro ma solo se l'acquisto è a seguito ristrutturazione, confermato per tutto il 2018;Ecobonus per il risparmio energetico al 65%: la detrazione Ecobonus cambia e scende in alcuni casi specifici, ad esempio la detrazione bonus caldaia 2020 diventa: detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A con contestuale istallazione di sistemi di termoregolazione evoluti;

Controsoffitti in cartongesso con qualsiasi tipo di lavorazione e su misura (lavorazioni curve come archi e vele, lavorazioni artistiche, controsoffitti sospesi, ispezionabili, con alloggiamento di corpi illuminanti ad incasso o nascosti, velette e ribassamenti del controsoffitto). Complementi di arredo in cartongesso su misura (librerie, armadi a muro, scaffali, incassi per tende e per corpi illuminanti, elementi d'arredo per negozi ecc).